LongAge-logoLongAge-logoLongAge-logoLongAge-logo
  • HOME
  • WHO
  • LONGAGE ORIENTED
  • LONGAGE EXERCISE LEVEL
  • EBOOK
  • NEWS
  • Professionist
  • Anamnesis

MANGIARE MI CALMA

31 Maggio 2025
Categories
  • News
Tags

Ti è mai capitato di sentire il bisogno di mangiare quando sei stressato, nervoso o ansioso? Mangiare per calmarsi  è una risposta a situazioni difficili, ovvero mangiare per ragioni emotive anziché per fame fisica dovuta ad un calo fisiologico delle riserve energetiche. Il cibo può dare una sensazione di conforto immediato. Mangiare cibi dolci, grassi o salati stimola la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere, che possono creare una sensazione temporanea di sollievo e piacere. Questo accade quando si affrontano situazioni di stress, ansia o frustrazione. Mangiare senza fame fisica può portare a abbuffate, aumentando il rischio di ingrassare e compromettere la salute generale. Dopo aver mangiato per ragioni emotive e non fisiologiche, spesso ci si sente in colpa, peggiorando così lo status generale. Bisogna fare attenzione perché questo comportamento può diventare un circolo vizioso: 

stress→ mangiare per calmarsi→ frustrazione per l’eccesso→ altro stress.  
 
Come affrontare il mangiare emotivo? Prima di mangiare, chiediti se hai davvero fame perché il corpo
può ingannarci, facendoci credere di avere fame quando in realtà stiamo solo cercando di sfuggire da un’emozione. Invece di ricorrere al cibo, prova a fare una passeggiata o a respirare profondamente, infatti tecniche di rilassamento e l’esercizio fisico possono ridurre lo stress e aiutarti a evitare che le emozioni prendano il sopravvento sul tuo comportamento alimentare. Anche parlare con qualcuno può aiutare che sia un amico, un famigliare o un professionista che si occupa direttamente di queste dinamiche.
 
Mangiare per calmarsi può essere una cattiva abitudine ed è importante non permetterle di controllare la tua vita e il tuo benessere. Impara a gestire le emozioni in modo sano e a nutrire il tuo corpo con consapevolezza!
 
Pierluigi Vagali
Pierluigi Vagali

Articoli recenti

  • MANGIARE MI CALMA
  • COSA SONO LE VARIAZIONI GENETICHE MTHFR?
  • BRAIN FOG. DI CHE SI TRATTA?
  • HAI MAI SENTITO PARLARE DI BENESSERE EUDEMONICO?
  • CIBI ULTRAPROCESSATI: COSA SONO E PERCHE’ RAPPRESENTANO UN RISCHIO PER LA SALUTE

Scarica l’Ebook

loghi

Progetto cofinanziato dal Programma del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027 - Regione Liguria

© 2025 Longage (Nutrizionista Genova e Milano). All Rights Reserved - Credits: Nicola Stella
      Cleantalk Pixel